Torna alla pagina principale

White Wolf Tutte le documentazioni presenti su questo sito sono  proprietà White-Wolf  e pertanto protette da Diritti d'Autore.

La Luce del giorno si ritira, le tenebre avanzano.

"La più grande paura è quella dell'ignoto…la paura della morte. Tu non puoi sapere da dove arriverà, ma io, mio caro amico, so dove andrai, perché sono stato lì. Potrei portartici ora, ma non ti piacerebbe ciò che troveresti. Quindi mi limiterò ad insegnarti bene cosa aspettarti!

Come tutto ha inizio...
Home Page
Introduzione
Vampire: The Masquerade, Vampire: Dark Ages
Storia
Sette
Clan
Discipline
Combo
Cainiti Importanti
Sentieri
Werewolf: L'Apocalisse
Preludio
Figli di Gaia
Doni di Gaia
Wraith: The Oblivion
Mondo delle Ombre
Fazioni
Arti Oscure
Mage: The Ascension
Arcanum
Filosofie
Sfere
Demon: The Fallen
La Caduta
I Dimenticati
Odi Perdute
Hunter:The Reckoning
La Caccia
Gruppi
Poteri del Cacciatore
Storie d'Oriente
Famiglie
Poteri del Dharma

 
 

Sabbat: Gerarchia

Il Sabbat non è una setta rigidamente strutturata: esistono molti livelli e posizioni di comando; tuttavia a differenza della Camarilla, le posizioni sono ricoperte solo dai più leali e capaci vampiri senza tenere in conto la Generazione. Il ruolo di Capo nella Setta vuol dire solo questo: un leader. Questi non sono i comandanti ma vale il concetto generale che sotto un vampiro con più alta carica stiano più membri del Sabbat con carica minore, rispettando questa precisa scala gerarchica di incarichi:

Reggente: è il più alto titolo del Sabbat; il reggente è il leader assoluto e ( come recitano le dottrine della Setta ) può solo sorvegliare i figli e le figlie di Caino, in attesa del ritorno del padre sulla terra. Il reggente non ha autorità assoluta, ma di solito le sue direttive sono eseguite con zelo. Ci sono stati solo quattro reggenti nella storia del Sabbat: tre Lasombra e uno Tzimisce; il titolo è correntemente ricoperto da Melinda ( Lasombra ). Le responsabilità del reggente includono:

  • Sorvegliare tutti i branchi

  • Risolvere tutte le dispute che non possono essere risolte dai cardinali o dai prisci

  • Stipulare e rompere le alleanze e dichiarare i nemici*

  • Promuovere o rimuovere chiunque nei branchi*

  • Decidere l'abbraccio di nuovi vampiri o decidere la morte definitiva di altri*

  • Essere membro del Circolo Interno con pieni diritti di voto.

Cardinali: assistono il reggente. Questo comporta delle responsabilità su vaste regioni geografiche, allo stesso modo dei Tremere del Circolo Interno. Di rado parlano con il reggente o con i prisci, a meno che le loro attività non comportino serie ricadute sulla Setta. Ogni cardinale è responsabile solo di ciò che accade nella sua regione, e ha il potere di delegare ai sottoposti il controllo su parte del suo territorio. Ci sono 13 cardinali, scelti in base allo status e non per clan. Le responsabilità dei cardinali includono:

  • Assistere il reggente

  • Risolvere le dispute riguardo più di un clan che non possono essere risolte da arcivescovi e vescovi.

  • Stipulare e rompere le alleanze e dichiarare i nemici*

  • Promuovere o rimuovere chiunque nei branchi*

  • Decidere l'abbraccio di nuovi vampiri o la morte definitiva di altri*

  • Essere membri del Circolo Interno con pieni diritti di voto.

Prisci: agiscono da portavoce e rappresentanti del Sabbat, in una posizione simile ai primogeniti delle città della Camarilla. Controllano i membri dei Branchi e portano informazioni a reggenti e cardinali. Anche se sono obbligati a riferire ai cardinali, rispondono direttamente e solo al reggente. Molti sono anziani e potenti Ancillare. E' scelto un prisco per ogni clan, per un totale di 13. I più importanti membri di ogni clan ricoprono generalmente questa carica.
Le responsabilità dei prisci includono: 

  • Avvisare reggente e cardinali dell'attività dei branchi

  • Essere membri del circolo interno con pieno diritto di voto.

Reggente, Cardinali e Prisci formano insieme il Circolo Interno, che è il vero centro decisionale del Sabbat ( tutte le facoltà dei vari ranghi che terminano con * indicano poteri che possono essere esercitati solo durante le riunioni del Circolo Interno ) . Nessun vampiro con status inferiore a 4 può vedere o parlare con i membri del Circolo Interno, a meno che non sia stato specificamente convocato.

Arcivescovi: servono ogni cardinale del Sabbat. Ogni arcivescovo serve solo il cardinale del suo territorio: si occupano di piccoli territori equivalenti per popolazione ai domini di un principe della Camarilla. Di solito gli arcivescovi provengono dalle fila dei vescovi e dei preti. I cardinali hanno il potere di assegnare a piacimento il titolo di arcivescovo, anche se questa carica cerca sempre di essere evitata per le forti responsabilità che comporta.
Le responsabilità dell'arcivescovo sono:

  • Assistere e informare i Cardinali

  • Risolvere tutte le dispute che riguardano i membri del proprio Clan 

  • Decidere l'abbraccio di nuovi vampiri o la morte definitiva di altri*

  • Promuovere o rimuovere chiunque nei branchi*

I poteri degli arcivescovi contrassegnanti da * possono essere esercitati solo su commissione del Circolo Interno del Sabbat.

Vescovi: servono gli arcivescovi. Hanno la responsabilità di singole città che governano come vassalli dell'arcivescovo.
Le responsabilità dei vescovi includono:

  • Assistere se necessario gli arcivescovi nelle decisioni riguardanti un Clan.

  • Riferire all'arcivescovo da cui dipendono i movimenti dei branchi.

Preti: servono i vescovi. Sono i capi religiosi obbligatoriamente istituiti in ogni singolo branco e sono responsabili dei rituali e delle cerimonie del gruppo di cui sono a capo. I preti sono gli unici membri del branco a poter parlare direttamente con i vescovi. 
Non c'è bisogno di status per parlare con un prete, ma per gli altri ranghi ci si attiene a questa usanza

Status

Può parlare con

2

Vescovo

3

Arcivescovo

4

Prisco/Cardinale

5 o più

Reggente

Non rispettare queste regole è sempre letale perché i giochi di status sono sempre seguiti di giochi di assassinio. 

Paladini: detti anche templari, sono i protettori del Sabbat.. Originariamente furono formati come risposta alle paure di infedeltà nella setta. I capi del Sabbat possono richiedere i paladini come protettori. Dal rango di vescovo in poi si ha diritto ad almeno un paladino come guardia del corpo. Molti hanno diversi servitori paladini: il reggente ne ha il gruppo più grande ( 30 ) al suo completo servizio. I templari sono più fedeli alle persone che proteggono che al Sabbat stesso.

Articoli
Poesie
Racconti
Cronache e Spunti
Personaggi
Galleria
Musica
Urli Notturni
Contact Us
L'Elysium
Registrati
Sondaggi
Libro degli Ospiti
Il Diario
Raduni
Blog
Download
Links
Ringraziamenti
Banner
Staff

Copyright White Wolf Publishing, Inc.
Copyright White Wolf Publishing, Inc.